Le aree aziendali che il sistema informatico fornito dalla nostra azienda è in grado di supportare tramite il nostro software gestionale sono le seguenti:
Attraverso il nostro software contabilità è possibile adempiere a tutte le incombenze burocratiche e amministrative della gestione aziendale. Contabilità generale, iva, ritenute d'acconto, cespiti, intrastat, bilanci, IV direttiva CEE e F24 sono solo alcuni dei moduli che risolvono i problemi legati alla gestione amministrativa dell'azienda
Una accurata gestione della situazione del magazzino è alla base dell'efficacia nelle consegne e permette di dare risposte veloci alle richieste dei clienti. Attraverso Business è possibile avere sempre chiara la giacenza di ogni singolo prodotto. E' possibile anche impostare una serie di avvisi automatici (attraverso mail, sms, e pop up sul proprio desktop) nel caso si verifichino delle situazioni che compromettono la disponibilità di magazzino dei prodotti.
Gestione MRP della produzione, Rilevamento avanzamento sulle linee di produzione e Configuratore di prodotto sono solo tre dei principali moduli che compongono la suite di applicazioni per la gestione della produzione. E' possibile integrare Microsoft Project per creare diagrammi di GANTT e ottimizzare nel tempo il carico di lavoro delle risorse.
Il programma fornisce usa serie di cruscotti che sono in grado di rappresentare in maniera sintetica ed efficace l'andamento di determinati "fatti" aziendali. Ad esempio il tempo di evasione degli ordini o l'assetto finanziario aziendale.
Le aziende che fanno dell'efficienza delle spedizioni il proprio core business possono contare su Business per ottenere un supporto informatico di alto livello. La movimentazione merci attraverso i palmari è una funzionalità che il nostro software supporta in modo nativo e che si integra con meccanismi di gestione dinamica delle ubicazioni delle merci, del picking mobile e della gestione automatica degli inventari.
Tra le aziende di successo e le aziende che faticano a raggiungere i propri obiettivi c'è spesso una differenza nella capacità dell'imprenditore di gestire in modo attento i rapporti fra costi e ricavi. La contabilità analitica permette di raccogliere e uniformare i risultati delle singole commesse e dei singoli progetti, identificando i punti di forza e quelli debolezza dell'azienda.
Business CRM è il modulo che è stato sviluppato per offrire alla forza vendita uno strumento in grado di incrementare le vendite. Genera in modo semi automatico offerte e preventivi che entrano a far parte di un processo di gestione che innalza il numero di esiti positivi nelle trattative. Collegato al modulo CRM è stato introdotta la gestione del Customer Service, un software specifico per le aziende che devono gestire l'assistenza tecnica on site o presso la propria sede.
In questo video vedrete le caratteristiche del software Gestionale di NTS Informatica.
Una gallery dimostrativa delle principali schermate del software Gestionale Business Net
In4Tek è la software house di Bergamo specializzata nello sviluppo e nella realizzazione di software per le piccole e medie imprese di Bergamo e Provincia.
Grazie al team di lavoro con esperienze sia nel settore gestionale che nel settore industriale è in grado di fornire soluzioni di sviluppo software adatte a più ambiti.
Ogni software house è specializzata in pochi ma importanti linguaggi di programmazione. Questo permette al personale dell'azienda di sviluppare competenze elevate e una rapidità di sviluppo maggiore rispetto all'utilizzo di molteplici standard.
I linguaggi di sviluppo che privilegiamo sono quelli legati al mondo Microsoft ed al mondo Web. Il primo perché realizzando sistemi B2B è d'obbligo essere competenti sulla tecnologia .NET, linguaggio su cui si basa quasi tutto il mondo Microsoft. La seconda perché rappresenta il futuro dell'informatica.
La piattaforma .NET è quella privilegiata nella realizzazione di software per weindows.
È uno dei linguaggi di programmazione più diffusi. Grazie a soluzioni sviluppate attraverso questo linguaggio si ottengono risultati eccellenti, sia dal punto di vista grafico che prestazionale
Grazie a questo linguaggio è possibile sviluppare software portabile su più piattaforme permettendo un utilizzo su dispositivi di diversi produttori
Uno degli punti principali della nostra modalità di lavoro è l'intercambiabilità del nostro personale all'interno dei progetti di sviluppo. La software house è organizzata in modo tale che il lavoro svolto da un singolo programmatore sia perfettamente comprensibile e gestibile da tutti gli altri sviluppatori. Questo permette di avere un risultato migliore in termini di gestibilità dei progetti e una garanzia di buon esito dei progetti. Pensate a cosa succederebbe se dopo un anno di lavoro il tecnico dedicato al vostro progetto vincesse alla lotteria e decidesse di trasferirsi all'estero. Questo metterebbe in difficoltà la vostra azienda. Per questo motivo è necessario che tutto il progetto sia gestito con un metodo di sviluppo cooperativo e con l'utilizzo di strumenti tecnici in grado di supportare il team.
Il nostro metodo è articolato in quattro punti: L'analisi dei prerequisiti, la realizzazione di un modello funzionale, lo sviluppo e il test
Il progetto viene prima scomposto in sottoproblemi ed ogni esigenza viene approfondita, realizzando un questo modo un documento di analisi che approfondisce al meglio tutte le necessità e gli obiettivi. Questo documento è il più complesso da realizzare perché necessita di uno scambio fitto di informazioni fra l'azienda e l'analista che provvede all'analisi. Spesso però si è in difficoltà nel descrivere in modo dettagliato tutti i processi degli utenti.
Al termine dell'analisi viene realizzato un mini progetto esemplificativo di tutti i casi d'uso necessari alla validazione dei processi. È uno step importante perché permette agli utenti di verificare che durante la fase di analisi siano stati affrontati in modo completo tutti i processi aziendali.
Un volta validate tutte le fasi del progetto è possibile procedere con lo sviluppo vero e proprio del nuovo software. Qui entra in gioca la seconda parte della software house, gli sviluppatori. Gli sviluppatori sono solitamente una brutta razza (e lo scrivente è parte di questa categoria). Poco socievoli, si relazionano in modo massiccio con il computer ma se vengono dotati di una buona analisi i risultati sono molto buoni.
Terminata la fase di sviluppo del progetto è necessario effettuare una serie di test per verificare che tutte le funzionalità siano state realizzate come da analisi. Rilevate le anomalie si procederà con la correzione dei bug. Questo lavoro viene svolto dall'ultimo team dell'azienda, quello del testing e del deploiment.
Siamo artigiani del software e siamo in grado di realizzare ogni tipologia di esigenza della vostra azienda. Dal semplice ERP sino a sistemi di rilevazione dati complessi, siamo pronti per risolvere i vostri problemi di office automation
Grazie alle tecnologie che utilizziamo all'interno della nostra software house possiamo disegnare soluzioni che interconnettono diversi sistemi e apparati. Vi permettiamo quindi di realizzare soluzioni che raggruppano dati da sistemi di gestione progettati per gestire processi scollegati
Benvenuto,
se hai ricevuto il link di questa pagina è perché qualcuno del nostro staff ti ha riservato un ingresso gratuito a SMAU MILANO 2016.
La manifestazione fieristica si terrà dal 25 al 27 ottobre 2016 presso FIERAMILANOCITY.
Registrati per ricevere il pass d'ingresso a questo link: http://www.smau.it/invite/mi16/joomla1/ oppure utilizza il codice invito 1357846290
L'invito è frutto della collaborazione fra KNOWEB, IN4TEK e l'associazione JOOMLA! LOMBARDIA all'interno del progetto di promozione delle nuove tecnologie nell'ambito informatico.
Se vuoi restare aggiornato sulle prossime iniziative resta collegato con noi anche tramite FACEBOOK® mettendo un like alla nostra pagina qui sotto: