Ci mettiamo nei panni di Mario, piccolo imprenditore agricolo, poco avvezzo alla gestione di queste problematiche: Come si sceglie un software di gestione per la cantina?
Aiuteremo Mario spiegandogli quali sono i passi da seguire nella scelta del prodotto più adatto alle sue esigenze. Infatti esistono diversi prodotti sul mercato e ognuno è adatto a risolvere problematiche diverse.
Oggi tratteremo la prima tematica: La tecnologia.
La tecnologia con cui un prodotto è sviluppato è una delle chiavi di lettura più importanti nella scelta di Mario. Gli anni passano veloci ed il rischio è quello di trovarsi nella situazione in cui un prodotto acquistato da poco tempo è già obsoleto e da sostituire perché non in grado di soddisdare le nuove esigenze.
Quali sono quindi le tecnologie da utilizzare e quali quelle da scartare?
Il panorama è ampio ma possiamo guidare la nostra scelta partendo dai linguaggi predefini dei due sistemi operativi più diffusi: Windows e Apple. Se il software per la gestiona della cantina che state valutando è sviluppato per il mondo Windows la scelta cadrà sui sistemi che hanno adottato .NET e Sql Server come motore di funzionamento. Se invece il prodotto è per Mac la tecnologia adatta è xCode.
Abbiamo inoltre altre due tecnologie che sono adatte sia al mondo Windows che al mondo Apple. Si tratta dei prodotti sviluppati in Java e dei prodotti che sono usufruibili via Web. Nonostante i prodotti sviluppati con questi linguaggi siano veramente pochi, possiamo considerarle queste due tecnologie stabili e con un futuro garantito.
Cosa deve fare quindi Mario nel momento in cui avrà un incontro per la dimostrazione del prodotto?
La domanda precisa sarà: Posso sapere con che linguaggio di programmazione è sviluppato il software?
Se la risposta sarà .Net, xCode, Java, PHP, JS, NodeJs allora saprete che sarà recente, che avrà un futuro lungo e duraturo
Se la risposta sarà FoxPro, Visual Basic, Basic, Cobol o altri linguaggi saprete che il prodotto non è datato. Questo non significa che il prodotto sarà di qualità scadente ma che Mario, nella griglia di valutazione, dovrà tenerne conto.
"Cosa è la griglia di valutazione?"
Lo scopriremo nella prossima puntata.